Roma, 12 mag. – “È nostro obiettivo combattere la siccità e garantire acqua dolce a tutti i cittadini di tutte le regioni italiane. Un obiettivo che va raggiunto attraverso le infrastrutture, impianti di dissalazione ma anche invasi, coinvolgendo le imprese attraverso la formula del partenariato pubblico-privato. Le imprese hanno gli strumenti e le competenze per realizzare progetti innovativi. Tutto ciò rientra in una strategia di contenimento degli effetti del cambiamento climatico. Mi complimento, dunque, con WeBuild, i cui impianti di dissalazione servono 20 milioni di persone al giorno, che ha vinto il Leone d’Oro durante la 19esima edizione della Biennale dell’Architettura per il progetto Canal Cafe’, cioè per il caffè preparato con l’acqua dei canali. Un progetto-simbolo del saper fare, del genio, dell’innovazione che c’è in Italia e nelle imprese italiane. Coinvolgere le imprese, attraverso la formula del partenariato pubblico-privato incentivata dal nuovo codice degli appalti, è la chiave di volta per superare in modo concreto e strutturale la crisi idrica e, per questo, esprimo un grande apprezzamento al progetto Webuild di realizzare impianti dissalazione in Sicilia pro bono, con la formula del partenariato pubblico-privato, con un investimento di 900 milioni. Auspico che venga subito preso in considerazione, ponendo così le basi per uscire dall’emergenza siccità”.Così, in una nota, l’On. Erica Mazzetti, deputata di Forza Italia e responsabile nazionale dipartimento lavori pubblici di FI.
Acqua, Mazzetti (FI): “Plauso a Webuild per Leone d’Oro a Biennale, imprese fondamentali per combattere crisi idrica con progetti innovativi”
