I festeggiamenti di Capodanno, caratterizzati dall’uso di fuochi d’artificio e petardi, possono rappresentare un momento di forte stress per i nostri amici animali. Il rumore improvviso e intenso dei botti può causare in loro paura, ansia e, in alcuni casi, reazioni pericolose come la fuga o comportamenti autolesionistici.
Per garantire il benessere dei nostri animali domestici durante questo periodo, è fondamentale adottare alcune precauzioni:
Non lasciarli soli o all’aperto
È essenziale tenere gli animali all’interno dell’abitazione durante i festeggiamenti. Anche se solitamente trascorrono del tempo in giardino, durante la notte di Capodanno è consigliabile farli entrare in casa, offrendo loro un ambiente sicuro e protetto. Lasciate che scelgano il luogo in cui si sentono più a loro agio, come una stanza tranquilla o un angolo appartato.
Creare un ambiente confortevole
Preparate una “tana” accogliente per il vostro animale, utilizzando coperte e i suoi giocattoli preferiti. Chiudete finestre e imposte per attutire i rumori esterni e considerate l’uso di musica rilassante o della televisione per mascherare i suoni dei botti. Alcuni animali trovano conforto in stanze come il bagno, dove le mattonelle possono attenuare i rumori esterni.
Evitare di portarli a feste o eventi rumorosi
Anche se può essere tentante portare con sé il proprio animale ai festeggiamenti, è preferibile lasciarlo a casa, dove si sente più sicuro. L’ambiente domestico offre maggiore tranquillità rispetto a luoghi affollati e rumorosi.
Consultare un veterinario
Se il vostro animale ha manifestato in passato segni di forte ansia o panico in occasione dei botti, è consigliabile consultare un veterinario con anticipo. Il professionista potrà suggerire integratori o, nei casi più gravi, farmaci specifici per aiutare l’animale a gestire lo stress.
Assicurarsi dell’identificazione dell’animale
Verificate che il microchip del vostro animale sia funzionante e aggiornato con i vostri contatti. Inoltre, una medaglietta con il numero di telefono può facilitare il ritrovamento in caso di fuga.
Evitare comportamenti che possano amplificare la paura
È importante mantenere un atteggiamento calmo e rassicurante. Evitare di sgridare l’animale per le sue reazioni di paura, ma allo stesso tempo non eccedere con le coccole, poiché potrebbe interpretarlo come una conferma del pericolo percepito. Mostratevi sereni e offrite supporto senza enfatizzare la situazione.
Prevenire le fughe
Assicuratevi che porte e finestre siano ben chiuse per impedire fughe improvvise. Se dovete portare fuori il cane per una passeggiata, utilizzate una pettorina antifuga e tenetelo sempre al guinzaglio, evitando le zone dove potrebbero essere esplosi petardi.
Adottando queste precauzioni, potrete contribuire a rendere la notte di Capodanno più serena per i vostri animali domestici, riducendo al minimo lo stress causato dai botti e garantendo loro sicurezza e tranquillità.