Evento di presentazione di Fiabe in versi

Il 7 giugno presso il Centro di Arte e Cultura di Ladispoli si è svolto l’evento di presentazione della prima raccolta Fiabe in versi dal titolo “E tu hai mai colorato i tuoi sogni?”. L’autrice, Flaminia Arigoni (in arte Diamante Indaco) è stata intervistata dal presidente dell’Associazione Dire Oggi 2.0 APS alla presenza delle assessore del Comune di Ladispoli, Margherita Frappa (cultura) e Daniela Marongiu (attività produttive). All’evento erano presenti molte famiglie e alcune maestre della scuola primaria del territorio.

La fiaba presentata è un racconto onirico di 8 bambini che addormentandosi si ritrovano a superare un arcobaleno dei sogni e vengono catapultati in un bosco incantato in cui impersoneranno personaggi di fantasia; troviamo un leone vegano, una miaobimba, un cavaliere coraggioso, e tanti altri personaggi scaturiti dalla fantasia dei bambini.

Il testo, infatti, vede la luce grazie al corso di scrittura creativa che l’autrice ha svolto per circa sei mesi con i bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni. Questo corso ha permesso ai giovani co-autori di indagare il loro essere, prendere coscienza del sé e delle emozioni che provano, sviluppando la loro creatività e il loro senso di comunità, permettendo infine di creare un rapporto sinergico tra autrice e i giovani partecipanti.

Il libro dell’autrice Diamante Indaco, edito Protos edizioni, riporta le collaborazioni degli 8 giovanissimi co-autori ed è illustrato da Stefania Tartaglione.

Durante l’intervista, l’autrice, ha mostrato empatia e rispetto nei confronti dei bambini, li ha presentati al pubblico e ognuno di loro ha annunciato chi fosse il proprio personaggio, permettendo loro di intervenire durante l’intervista e di partecipare attivamente al firma copie. Sicuramente una esperienza che ha arricchito sia l’autrice che ha dichiarato la crescita personale derivata dal corso sia dei giovani autori che hanno visto premiata la loro creatività.

Il linguaggio di questa favola onirica riprende il modo di esprimersi dei bambini, in qualche modo caotico e poco razionale, un linguaggio che l’autrice ha saputo cogliere e riprodurre nel testo accompagnando il ritmo di un dialogo tra bambini che saltano da una scena all’altra, proprio perché la loro fantasia corre veloce.

Tra i tanti personaggi troviamo il pupazzo Parnass, silenzioso e saggio seduto sulla riva di un fiume osservare tutto ciò che accade senza interferire con le azioni dei bambini; egli ricorda un nonno o una nonna che sanno attendere le esperienze dei nipoti senza impedire le loro scelte; è forse il personaggio da cui noi adulti dovremmo trarre esempio.

Al termine dell’intervista Diamante Indaco e i Diamantini hanno salutato e ringraziato le assessore, il pubblico e la città di Ladispoli.

La prossima favola in quale luogo fantastico ci accompagnerà….

Da P. A.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *