GEN Z E FUTURO DEL LAVORO

di



BENESSERE, FIDUCIA E SODDISFAZIONE LAVORATIVA AL CENTRO DELLA SECONDA ANNUAL CONFERENCE DI MANPOWERGROUP

L’appuntamento del 4 giugno vedrà tra gli ospiti Paolo Magri e Carlo Cottarelli. Durante l’evento, leader d’impresa, esperti e professori, si confronteranno con la Generazione Z sulle dinamiche dell’attuale mercato del lavoro

Il mondo del lavoro si apre al confronto con le nuove generazioni. Con il 57% della Gen Z italiana che si dichiara stressato – contro una media nazionale del 53% – e il 49% che prevede di cercare un nuovo impiego nei prossimi mesi (rispetto al 36% dato nazionale) cresce l’urgenza per le aziende di mettersi in ascolto dei più giovani e ridefinire la propria cultura organizzativa in tema di benessere, soddisfazione lavorativa e fiducia. Queste sfide sono al centro di The Exchange – Disegniamo insieme il futuro del lavoro, la seconda Annual Conference di ManpowerGroup, in programma il 4 giugno a Milano al Superstudio Più di via Tortona.

Inspiring talk e performance, keynote speech e gruppi di ascolto animeranno una giornata di confronto intergenerazionale che vedrà protagonisti leader d’impresa, professionisti, accademici, giovani della Gen Z, artisti e performer. Il tema guida dell’edizione 2025 sarà il passaggio dalla Me economy alla We economy: un nuovo paradigma in cui il benessere collettivo, la fiducia e il senso di comunità diventano elementi centrali di una rinnovata visione aziendale.

Persone e comunità sono sempre più centrali nella costruzione del futuro del lavoro. In quest’ottica oggi alle aziende è chiesto di ridefinire il proprio ruolo, quali protagoniste di coesione sociale, innovazione e sviluppo sostenibile” ha dichiarato Anna Gionfriddo, Amministratrice Delegata di ManpowerGroup Italia. “Essere parte attiva della comunità significa saperne ascoltare i bisogni e rispondere alle aspettative delle nuove generazioni, in particolare della Generazione Z che entro il 2030 rappresenterà un terzo della forza lavoro globale. Si tratta di un percorso di trasformazione profonda e in questo contesto siamo orgogliosi di presentare la seconda edizione di The Exchange: uno spazio di ascolto, confronto e riflessione tra generazioni e imprese pensato per dare un nuovo impulso al cambiamento e contribuire alla nascita di una visione collettiva e condivisa del lavoro, quella che noi chiamiamo We Economy.”

L’evento – durante il quale sarà presentato il report “World of Work for Generation Z in 2025” che analizza il rapporto tra GenZ e mondo del lavoro – sarà aperto dal keynote speech di Paolo Magri, Presidente Comitato Scientifico dell’ISPI, che illustrerà il contesto geopolitico attuale e le ricadute sul mondo del lavoro, mentre chiuderà la kermesse Carlo Cottarelli, Direttore dell’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell’Università Cattolica di Milano. Tra i due interventi, l’appuntamento si articolerà in tre tavole rotonde di confronto su benessere, soddisfazione sul lavoro e fiducia e avrà al centro i giovani della Generazione Z, chiamati a confrontarsi con gli speaker attraverso l’iniziativa Z-Impact: ragazze e ragazzi possono candidarsi al link: https://www.manpowergroup.it/the-exchange-2025 (cliccando su Z-Impact) per partecipare portando la loro visione, sogni e valori.

Inoltre, ognuna delle tre tavole rotonde verrà preceduta da una performance artistica:la creatrice di suono e compositrice Chiara Luzzana si esibirà prima dei lavori del talk benessere, mentre la cantautrice, musicista e produttrice La Niña anticiperà il talk sulla fiducia.

Sarà, quindi, il turno dell’attore e founder di HBE Germano Lanzoni e dell’attore e artista Tommy Kuti che introdurranno il momento dedicato alla soddisfazione lavorativa.

RDSNEXT, Radio Partner di The Exchange 2025, sarà presente con le talent ambassador Iris Di Domenico e Gaia Garavaglia, che daranno voce alla GenZ e interverranno sui temi dell’evento con incursioni live durante i diversi momenti della giornata.

Durante ogni sessione, gruppi d’ascolto attivi e analisi in tempo reale delle parole chiave usate dagli speaker contribuiranno a creare in diretta un rinnovato Manifesto per il futuro del lavoro. Sarà il primo Manifesto al tempo della We Economy in 5 azioni e in 5 word cloud, per comprendere le sfide delle organizzazioni per il domani, partendo dall’oggi.

L’evento si terrà a Milano presso Superstudio Più in partnership con Junior Achievement Italia, Sky TG24, RDSNEXT, MIT Technology Review Italia, LINC magazine, Opinno, MoSt. È aperto al pubblico previa iscrizione e fino a esaurimento posti.

Per maggiori informazioni:

MANPOWERGROUP

ufficio.stampa@manpower.it