Marco Tarquinio: Convegno su 25 Anni di Politiche Migratorie, Razzismo e Integrazione in Italia e in Europa

Il 14 dicembre 2024, presso il Centro Congressi Frentani di Roma, si terrà il convegno intitolato “25 anni di politiche migratorie, razzismo e integrazione in Italia e in Europa” organizzato da Marco Tarquinio, europarlamentare PD. L’evento, che inizierà alle 09:30 e si concluderà intorno alle 13:30, si propone come un’occasione unica di riflessione e confronto sulle sfide ancora aperte legate alle migrazioni, al razzismo e all’integrazione, temi cruciali sia per l’Italia che per l’Europa.Il convegno nasce come momento di memoria e impegno, a venticinque anni dalla tragica vicenda di Yaguine Koïta e Fodé Tounkara, due giovani migranti africani trovati morti assiderati nel carrello di un aereo partito da Conakry, in Guinea, e arrivato a Bruxelles. Prima di morire, i due ragazzi avevano scritto una lettera indirizzata “alle loro eccellenze i signori membri e responsabili dell’Europa”, chiedendo aiuto e attenzione per i bambini e i giovani africani. Le loro parole, ancora oggi struggenti e attuali, sono un appello che continua a risuonare nel cuore dell’Europa. L’incontro del 14 dicembre vedrà la partecipazione di importanti esperti e personalità politiche e sociali, tra cui Massimo Wertmüller, Elly Schlein, Paolo Ciani, Maurizio Ambrosini, Marco Impagliazzo, Filippo Miraglia, Angela Caponnetto, Fabrizio Gatti, Eva Rizzin, Gian Antonio Stella e Don Mattia Ferrari. Sarà un momento di discussione critica e costruttiva, in cui le istituzioni, gli esperti e i cittadini si confronteranno sulle politiche migratorie, l’integrazione e le forme di razzismo che ancora oggi minacciano la coesione sociale e la dignità dei migranti.Il convegno si preannuncia come un’opportunità importante per tutti coloro che desiderano contribuire a un dibattito serio e profondo, volto a promuovere politiche inclusive, equità sociale e rispetto reciproco. Per partecipare all’evento, si prega di confermare la propria adesione. Un’occasione da non perdere per riflettere insieme su un tema di straordinaria rilevanza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *