“Secondo la Fondazione Moressa, che ha elaborato i dati di Bankitalia, le rimesse all’estero, ovvero in Cina, da parte della comunità orientale si sono quasi azzerate nel 2024. Un dato veramente sorprendente, che però ci risulta poco credibile. Fino a qualche mese fa il Procuratore Capo della Repubblica di Livorno considerava Prato come base del riciclaggio di denaro sporco, e non solo di cinesi ma anche di alcune mafie italiane, camorra, mafia siciliana e ‘ndrangheta, le quali – si suppone – avrebbero fatto un patto con cittadini cinesi per riciclare il loro denaro frutto di estorsione, traffico di sostanze stupefacenti. Un esempio è stato il ritrovamento di più di 300.000 euro in un garage di un cinese a Montemurlo. Da Livorno arrivano a Prato questi milioni di euro che vengono cambiati in yuan e utilizzati per l’acquisto di beni di lusso. Prato, fino a pochi anni fa, aveva un altissimo numero di Money Transfer, adesso sono quasi scomparsi perché i vari governi hanno imposto dei vincoli sui trasferimenti tracciabili e, quindi, i cinesi non potevano più trasferire in Cina i milioni di euro frutto di evasione fiscale, contributiva e sfruttamento dei lavoratori clandestini e al nero. La notizia dell’azzeramento delle rimesse è, come si diceva, assolutamente non credibile. Alcuni mesi fa fu fermata una cinese a Firenze, proveniente da Catania a bordo di un pullman, con una borsa contenente 1 milione di euro. È evidente che hanno cambiato strategia e percorsi. Sembra che utilizzino i famosi “spalloni”, come alcuni italiani diversi anni fa portavano soldi all’estero, in particolare in Svizzera, per conto di qualche “riccone” di casa nostra. Diversi mesi fa fu sollevato sempre da Forza Italia il problema di partenze sospette di cittadini cinesi da via Viareggio, parcheggio ex Coop, a bordo di pulman per una destinazione ignota. Queste partenze sono state e sono tuttora quasi quotidiane. Non sembra sia una cosa normale, si può capire se avvengono una volta al mese ma non con una cadenza quasi quotidiana. Risulta che le vie per l’esportazione di denaro illegale siano percorsi verso la Spagna o l’Olanda. Ci facciamo una domanda: fare un controllo di queste persone in partenza è del tutto aleatorio? Non possono fungere anche da cosiddetti “spalloni”. Sicuramente, non bisogna abbassare la guardia rispetto al riciclaggio e ai nuovi sistemi volta per volta escogitati”.Lo affermano, in una nota congiunta, l’On. Erica Mazzetti, deputata di Forza Italia, e Aldo Milone, dirigente di Forza Italia e già assessore.