Intelligenza Artificiale: 10 avvenimenti da ricordare nel 2024

di



Il 2024 è stato un anno cruciale per l’intelligenza artificiale (IA), segnato da eventi straordinari che hanno ridefinito il rapporto tra tecnologia, società e scienza. Ecco una panoramica degli avvenimenti più significativi.

1. Premio Nobel per la Fisica e la Chimica all’Intelligenza Artificiale

Per la prima volta, l’IA ha giocato un ruolo centrale nell’assegnazione dei Premi Nobel. Geoffrey Hinton e John Hopfield hanno ricevuto il Nobel per la Fisica grazie ai loro contributi pionieristici alle reti neurali. Nel campo della chimica, Demis Hassabis e John Jumper sono stati premiati per AlphaFold, un modello in grado di prevedere il ripiegamento delle proteine, aprendo nuovi scenari nella ricerca farmacologica.

2. L’AI Act entra in vigore nell’Unione Europea

L’UE ha approvato l’AI Act, il primo regolamento al mondo per rendere l’IA più sicura e trasparente. Questo include norme sui sistemi “ad alto rischio”, come l’uso dell’IA in ambito medico o automobilistico, e regole di trasparenza per chatbot e generatori di contenuti. Quando si userà un assistente vocale, per esempio, bisognerà essere informati chiaramente sul fatto di stare interagendo con un’intelligenza artificiale.

3. I costi dell’addestramento dei grandi modelli linguistici (LLM)

Il 2024 ha evidenziato l’enorme costo economico ed energetico dell’addestramento di modelli IA come GPT-4. La ricerca si è concentrata su alternative più sostenibili, come modelli più piccoli ma altamente ottimizzati, capaci di offrire risultati competitivi con un impatto ambientale ridotto.

4. L’ascesa dei modelli multimodali

I modelli multimodali, in grado di elaborare testo, immagini, audio e video contemporaneamente, sono stati tra i protagonisti dell’anno. Sistemi come GPT-V e Meta’s AudioCraft trovano applicazioni che spaziano dalla creazione di video promozionali al supporto medico per la lettura di scansioni e radiografie in modo integrato. Un esempio? Un solo modello che descrive un dipinto, analizza una canzone e traduce un documento medico.

5. Cina e Occidente: la sfida tecnologica continua

La Cina ha lanciato modelli innovativi come Qwen e DeepSeek, pensati per competere con le soluzioni occidentali. Qwen, ad esempio, si è distinto per le notevoli capacità di coding. Questa competizione ha accelerato lo sviluppo globale, aumentando la qualità e l’accessibilità dell’IA.

6. Rivoluzione medica guidata dall’IA

L’intelligenza artificiale ha fatto passi avanti nel settore medico. Tra i casi concreti: il modello PathAI è stato usato per migliorare la diagnosi precoce del cancro, mentre l’IA ha aiutato nella progettazione di dispositivi medici personalizzati per pazienti pediatrici con malattie rare. Un esempio? Analisi rapide di biopsie digitali, con risultati che riducono i tempi di diagnosi.

7. Etica e IA: un dibattito sempre più centrale

Le implicazioni etiche dell’IA sono state al centro del dibattito. Sistemi come ChatGPT e DALL·E hanno portato a domande sulla responsabilità dei contenuti generati. Google ha introdotto strumenti per rilevare quando un’immagine è stata generata artificialmente, aiutando a contrastare la disinformazione visiva.

8. Nuovi framework per il controllo dei modelli generativi

Strumenti come “Guardrails AI” hanno permesso agli utenti di personalizzare il comportamento dei modelli generativi, limitandone gli errori o indirizzandoli verso compiti specifici. Questi framework, tra le varie cose, possono aiutare a filtrare contenuti inappropriati o affinare i risultati per usi specifici, come traduzioni mediche.

9. Investimenti record e IA verde

Il 2024 ha visto un’ondata di investimenti nelle startup IA. Aziende come OpenAI e Anthropic hanno ricevuto finanziamenti per sviluppare tecnologie più sostenibili. Un esempio è stato l’uso di data center alimentati da energie rinnovabili per addestrare i modelli IA, riducendo così l’impatto ambientale.

10. Collaborazioni interdisciplinari

Fisici, neuroscienziati e informatici hanno unito le forze per esplorare l’apprendimento come fenomeno fisico. Sistemi IA ispirati alla biologia stanno migliorando il design di nuovi materiali o simulazioni climatiche avanzate. Un caso? IA che simula il comportamento dei materiali a livello atomico, accelerando lo sviluppo di batterie più efficienti.

Il 2024 ha consolidato il ruolo dell’IA come motore di innovazione globale, ma ha anche dimostrato l’importanza di un approccio responsabile e sostenibile per massimizzare i benefici tecnologici senza trascurare le implicazioni sociali e ambientali.