L’esperto di Harvard che crede ci sia un legame tra Dio e la matematica: “Le leggi dell’evoluzione sono oggetti matematici”

Nel corso della conferenza annuale della Society of Catholic Scientists, tenutasi a Washington, DC, il professor Martin Nowak, esperto di matematica e biologia all’Università di Harvard, ha proposto una riflessione che unisce scienza e spiritualità: “La matematica ci conduce a Dio?”

Con questa domanda ha aperto una presentazione incentrata sull’idea che le leggi che governano l’universo abbiano una dimensione matematica che può essere interpretata come un cammino verso il divino.

Sant’Agostino, punto di partenza della sua riflessione

Per sostenere le sue idee, Nowak si è rivolto al pensiero di Sant’Agostino, figura chiave nella storia del cristianesimo occidentale.

Ha citato il teologo con una frase che considera centrale per comprendere il rapporto tra conoscenza e divino: “Giudichiamo la matematica in verità secondo un criterio che è dentro di noi. Questa è, naturalmente, la dottrina dell’illuminazione divina. Sant’Agostino dice: ‘Questo è possibile perché Dio è il padrone dell’anima’”.

Nel suo discorso, l’accademico ha elaborato questa prospettiva, affermando che l’universo matematico possiede qualità immutabili: “La matematica non è un obiettivo; è eterna e senza tempo. Se accetti questo, hai fatto un passo verso Dio. Poiché non sei più un materialista, non sei più un naturalista nel senso che non sei più un ateo”.

Ha anche descritto questa scienza come “un oggetto intelligibile”.

Un linguaggio comune tra amore, vita e matematica

Nella sua presentazione, Nowak è andato oltre numeri e formule e ha affrontato l’esperienza emotiva degli esseri umani: “È la matematica che dà significato. Sperimentiamo la matematica come sperimentiamo l’amore. La matematica ci dice chi siamo, chi è l’altro (…). La matematica ci dice di cosa siamo fatti. La matematica ci permette di vedere Dio”.

Al termine della sua presentazione, ha tracciato un collegamento tra il concetto matematico di infinito e l’idea di eternità insita nella dottrina cattolica: “La matematica si occupa della verità; la verità è l’insieme di tutte le affermazioni corrette. Non finiremo mai la matematica, perché ci vuole un’eternità per conoscere un essere infinito, Dio”.

Una visione sostenuta nella sua opera scritta

La posizione di Nowak non è nuova.

A febbraio ha pubblicato un articolo in occasione del lancio del suo libro “Within”, in cui ha riproposto la sua tesi sul legame tra principi matematici e dimensione spirituale degli esseri umani.

In quello scritto affermava: “Così come la vita ha avuto origine nell’oceano dopo la sedimentazione della polvere di stelle, la vita emerge nella verità di infallibili leggi matematiche”.

“Il processo dell’evoluzione indica una realtà di fondo, confutando così una visione del mondo basata esclusivamente sulla materia”, ha affermato.

La matematica alla base della biologia

Nowak ha anche spiegato come i numeri permeino la biologia a più livelli. “I principi fondamentali del processo sono sorprendentemente semplici, ma da questa semplicità nasce un’enorme complessità.

Le leggi dell’evoluzione sono oggetti matematici.

La biologia si basa sulla matematica, così come la fisica e la chimica”, ha affermato nel suo articolo.

Lo scienziato ha sottolineato che anche gli organismi viventi sono strutturati in base a proporzioni e relazioni matematiche: “Questa è la straordinaria bellezza del regno materiale: proprio come gli atomi e le stelle seguono le immutabili leggi della natura, che sono oggetti matematici, così fanno gli organismi viventi”.

Per concludere il suo discorso, ha riassunto la sua visione con una frase che riassume la sua convinzione in un profondo legame tra scienza e fede: “È attraverso la matematica che l’evoluzione ci collega alla realtà eterna sottostante, a una verità assoluta”.

Da Giovanni Michele de Ficchy

Scrittore, giornalista indipendente specializzato in questioni economiche, scenari internazionali e criminalistica. Ambasciatore di Pace Onu. criminologo investigativo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *