Mai più auto abbandonate sulle strade: approvata alla Camera la legge sulla rottamazione dei veicoli fuori uso

di


La Camera dei Deputati ha approvato all’unanimità la legge sulla rottamazione dei veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo, segnando un primo passo fondamentale nella lotta contro il degrado urbano e la liberazione delle strade dalle auto abbandonate.

Il provvedimento, frutto di un lavoro condiviso tra maggioranza e opposizione, rappresenta un importante traguardo per la sicurezza e il decoro delle città italiane. L’obiettivo è chiaro: rimuovere i cosiddetti monumenti al degrado, veicoli inutilizzati e spesso abbandonati negli spazi pubblici, che occupano abusivamente suolo urbano e rappresentano un problema ambientale e di sicurezza.

Un risultato trasversale e condivisoL’approvazione all’unanimità testimonia la volontà di tutte le forze politiche di affrontare concretamente il problema. Il relatore della legge, Andrea Casu, ha espresso grande soddisfazione per questo risultato, sottolineando l’importanza del lavoro di commissione che ha portato alla sintesi tra le diverse proposte.

“Una grande emozione anche personale, visto che è la prima legge di cui sono stato relatore in Aula e il coronamento del lungo percorso di lavoro parlamentare avviato con il deposito della prima proposta di legge che ho presentato dopo la mia elezione”, ha dichiarato Casu.

Ora la parola passa al Senato

Dopo il via libera della Camera, il testo della legge passa ora al Senato per l’approvazione definitiva. L’auspicio è che l’iter legislativo possa concludersi rapidamente, permettendo l’entrata in vigore della norma e l’avvio di un processo sistematico di rimozione delle auto fuori uso.

L’iniziativa rappresenta un passo concreto per migliorare la qualità della vita nelle città, restituendo spazio pubblico ai cittadini e contrastando il degrado urbano. Un provvedimento che, se approvato definitivamente, potrebbe fare la differenza per la sicurezza stradale, l’ambiente e la vivibilità delle nostre città.