Il robot-sfera RT-G in Cina: rivoluzione tecnologica o distopia urbana?

di


La Cina ha recentemente presentato RT-G, un robot sferico progettato per garantire la sicurezza urbana e catturare i criminali, suscitando allo stesso tempo ammirazione e timori. Questo dispositivo, sviluppato dalla Logon Technology, rappresenta un esempio dell’avanzato utilizzo dell’intelligenza artificiale per scopi di sorveglianza e ordine pubblico.

Caratteristiche tecniche di RT-GRT-G è una sfera dal peso di 125 chilogrammi capace di muoversi su terra e in acqua a una velocità di 35 km/h. La sua struttura è estremamente resistente, in grado di sopportare impatti fino a quattro tonnellate. Grazie all’intelligenza artificiale, opera in modo completamente autonomo e dispone di tecnologie di riconoscimento facciale che permettono di identificare individui ricercati e monitorare comportamenti sospetti.

Funzionalità avanzate

Questo robot-poliziotto è dotato di strumenti non letali per immobilizzare sospetti: Lancia-reti, per bloccare movimenti. Gas lacrimogeni, per disperdere assembramenti. Granate sonore, per controllare situazioni pericolose. Video dimostrativi sui social cinesi mostrano il robot in azione mentre collabora con agenti umani, eseguendo inseguimenti e bloccando individui con grande agilità.

Il contesto tecnologico e sociale

RT-G è parte di un programma di modernizzazione delle forze dell’ordine cinesi, che include anche il robot quadrupede Lynx, in grado di affrontare terreni complessi. Tuttavia, l’adozione di tecnologie come RT-G solleva importanti quesiti etici e politici. Se da una parte rappresentano un significativo passo avanti per la sicurezza urbana, dall’altra sollevano preoccupazioni sulla privacy e sul potenziale abuso del controllo.

Un futuro globale?

La Cina è all’avanguardia nell’integrazione dell’intelligenza artificiale per la sicurezza pubblica, ma il suo approccio al bilanciamento tra sicurezza e libertà individuali diverge notevolmente da quello occidentale. La domanda è: questa tecnologia influenzerà altre nazioni? È possibile immaginare un simile dispositivo operativo nelle città italiane?L’implementazione di robot autonomi come RT-G pone sfide cruciali per la regolamentazione e i diritti dei cittadini. La discussione è aperta: siamo pronti a un futuro in cui macchine autonome pattugliano le nostre strade?