L’ultima raccolta di racconti di Stefano Labbia
“ Un viaggio nell’animo umano, che invita i lettori a esplorare le proprie fragilità e contraddizioni, affrontando temi universali come l’accettazione di sé e la ricerca di autenticità.
Un Opera di profonda risonanza emotiva e intellettuale, capace di lasciare un’impronta duratura nel lettore chiamato a rispondere a se stesso”.
La raccolta di racconti “La falsità d’esser vivo” dell’autore italo-brasiliano Stefano Labbia si rivela un profondo viaggio nell’animo umano, esplorando le sfaccettature della vita e la ricerca del benessere mentale.
Attraverso i personaggi complessi e autentici delineati nelle pagine dell’opera, il lettore viene condotto in un mondo ricco di emozioni contrastanti e verità nascoste.
Con una prosa avvincente e riflessiva, Labbia cattura l’essenza dell’umanità in tutte le sue fragilità e contraddizioni, invitando il lettore a una sincera introspezione.
Le tematiche universali affrontate nella raccolta, come l’accettazione di sé stessi e il confronto con la realtà, risuonano potenti e attuali, offrendo al fruitore uno specchio per esplorare la propria autenticità.
Con “La falsità d’esser vivo”, Labbia si conferma un maestro nell’arte della narrazione, trasportando il lettore in un viaggio di auto scoperta e riflessione.
Le storie raccontate sono un invito a abbandonare le maschere e ad abbracciare la propria umanità in tutta la sua imperfezione, aprendo la strada alla felicità e alla verità interiore personale e altrui.
Con questo nuovo lavoro letterario, Stefano Labbia si conferma un autore di spicco nel panorama narrativo contemporaneo, offrendo un’opera destinata a lasciare un’impronta duratura nei cuori e nelle menti dei lettori.
“La falsità d’esser vivo” è molto più di una semplice raccolta di racconti; è un manifesto sull’importanza di essere autentici, veri e umani in un mondo che spesso ci spinge a nascondere la nostra vera natura. Un’opera di profonda rilevanza emotiva e intellettuale, pronta a conquistare i lettori in cerca di significato e autenticità
BIO DELL’AUTORE
Stefano Labbia, classe 1984, è un giovane autore italiano di origine brasiliana, Founder de Black Robot Entertainment, casa di produzione e management agency di prodotti audiovisivi inglese, di Black Robot Publishing, casa editrice con sede in Gran Bretagna e di Trainer! App LTD, fitness company. Nato nella Capitale d’Italia, ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie, “Gli Orari del Cuore” nel 2016 per Casa Editrice Leonida. Nel 2017 ha dato alle stampe la sua seconda silloge poetica dal titolo “I Giardini Incantati” (Talos Edizioni) ed il suo primo romanzo “Piccole Vite Infelici” (Elison Publishing – ebook) vincitore del Premio Elison 2017 come miglior romanzo inedito.
Nel 2018 “Piccole Vite Infelici” è stato pubblicato in versione cartacea da Maurizio Vetri Editore. L’autore ha pubblicato inoltre una raccolta di racconti, “Bingo Bongo & altre storie” (Il Faggio Edizioni– ebook) nello stesso anno. Nel 2019 è uscita la sua terza raccolta poetica dal titolo “Vivo!!!” (Tempra Edizioni) e la sua prima graphic novel “Killer Loop’S #1” per LFA Publisher. Nel 2020 ha dato alle stampe “Nel Rifugio Sommerso” la sua quarta raccolta di poesie, la sua seconda raccolta di racconti brevi (Amazon), “Il padre di Kissinger era un bastardo” (Black Robot Publishing), edita in lingua italiana e inglese ed il suo secondo romanzo, “Come vivere in tre comode rate” (Black Robot Publishing) seguito ideale de “Piccole Vite Infelici”.
Nel 2021 esce sul mercato italiano e inglese con la sua terza raccolta di racconti brevi “Il
trucco di Moliére” (Black Robot Publishing). Dà inoltre alle stampe la sua quinta silloge
poetica dal titolo “Amore dopo amore” (Amazon), la prima raccolta di racconti brevi “Bingo Bongo e altre storie” (Amazon) per la prima volta disponibile in edizione cartacea e “Discarika”, la sua prima piéce teatrale (Amazon). La seconda edizione de “Piccole Vite
Infelici” viene edita da Black Robot Publishing in doppia lingua, italiano e inglese. Nel 2022 pubblica la sua sesta raccolta di poesie dal titolo “Poesie maledette” (Amazon), la sua quarta raccolta di racconti dal titolo “La vendetta di Giasone” (Amazon) e la sua seconda opera teatrale “Emilio… nario!!!” (Amazon). Nel 2023 pubblica il suo terzo romanzo “Uber Alles” (Amazon) la quinta raccolta di racconti, “Delirio universale”(Amazon), la sua settima raccolta di poesie dal titolo “Quaderni maledetti” (Amazon) e la sua terza opera teatrale “Men. Due uomini.” (Amazon). Nel 2024 pubblica la sua ottava silloge poetica dal titolo “Poesie Instabili”(Amazon) e la sua sesta raccolta di racconti brevi “La falsità d’esser vivo” (Amazon).
Ha pubblicato / è inoltre presente in: “Un penny dall’inferno” (Senso Inverso Edizioni –
2017 – Raccolta di racconti horror di Autori Vari selezionati tra i vincitori del Concorso
Letterario “Luce Nera” III edizione); Antologia poetica “Versus Sulmona 2016 – 2017” –
Lupi Editore (AAVV – selezionato in occasione del Premio Letterario “Versus Sulmona
2016 – 2017); Antologia di racconti “Preghiera di un uomo che cade dalle nuvole” –
vincitore del concorso letterario “Oceano di Carta 2017” (Senso Inverso Edizioni – 2017);
Antologia racconti e poesie “Una città che scrive. Una città che rinasce.” 2017
(Associazione “Una città che…”) selezionato per il Premio Letterario Internazionale “Una
città che scrive 2017″; Raccolta poetica “Rosa” selezionato per il concorso letterario “Versi in Volo” (Sensoinverso Edizioni – 2017); “Nello specchio” – Antologia di racconti horror di Autori Vari selezionati tra i vincitori del Concorso Letterario “Luce Nera” IV edizione (Senso Inverso Edizioni – 2018).
Nel 2022 ha dato alle stampe il suo best-seller, “Be happy: think different”, libro di crescita personale, figlio del suo percorso emotivo nel raggiungere la felicità. Pubblicato in italiano con il titolo “Il pensiero diverso”, l’opera raccoglie esperienze personali e consigli su come vivere felici nel nuovo millennio.
Ha ideato e pubblicato, per Aster Academy, il volume di illustrazioni “Super Santa for Peace” realizzato grazie alla collaborazione di artisti internazionali, basato sui personaggi da lui ideati presenti in Super Santa e Kremisi, due graphic novel che firma come autore, il cui ricavato è andato totalmente alle vittime del terremoto del Messico del 2017.
Una raccolta di racconti brevi di autori vari a tema fantasy da lui ideata, “Fantàsia”, è stata pubblicata da ASROO, Associazione scientifica per il retinoblastoma e oncologia oculare nel 2020 a cui tutto il ricavato è stato dedicato.
Nel 2021 la raccolta di racconti brevi di cui è ideatore e che vede protagonista uno dei supereroi da lui ideato, Super Madness, viene pubblicata da Horac Nepal, Associazione
internazionale senza scopo di lucro per l’infanzia a cui il progetto artistico umanitario è
dedicato. L’antologia dal titolo “Super Madness: Peace” è stata realizzata da scrittrici e
psicologhe e tutto il ricavato dalla vendita del libro è andato alla casa famiglia Horac Nepal.
Nel 2023 esce l’artbook realizzato grazie alla partecipazione di numerosi artisti internazionali “Super Madness for Peace” a sostegno dell’Associazione senza scopo di lucro Sorriso in viaggio, non-profit che assiste i bambini in lunga degenza e le loro famiglie.
Nel 2024 grazie alla partecipazione delle scuole elementari d’Italia nasce l’artbook “Lizzy
Parker salva il mondo” a sostegno della Fondazione Ivo de Carneri. La bambina co-protagonista della serie comica “Kats!” da lui ideata viene illustrata dagli scolari per il progetto artistico umanitario che supporta la ricerca e le famiglie meno abbienti.
Una sua storia breve che affronta la tematica del tabagismo da lui ideata e disegnata da Giovan Giuseppe Trani è stata pubblicata su La Lettura supplemento del Corriere della Sera (RCS) – novembre 2018.
A marzo 2019 su La Lettura supplemento del Corriere della Sera (RCS) viene pubblicata
una seconda storia breve da lui ideata e sceneggiata per i disegni di Andrea Bormida (Sergio Bonelli Editore). Tematica: la guerra.
A settembre 2020 su La Lettura supplemento del Corriere della Sera (RCS) viene pubblicata una terza storia breve da lui ideata e sceneggiata con i disegni di Vinicius de Souza. Tematica: Alzhaimer.
Nell’agosto 2021 una storia breve che firma come autore appare su La Lettura, supplemento culturale del Corriere della Sera (RCS) per i disegni di Daria Montanari. Tematica: il bullismo.
Nel settembre 2023 “La Lettura”, supplemento culturale del Corriere della Sera (RCS), dà
alle stampe una sua storia breve per le matite di Vinicius De Souza. Tematica: il cyber- bullismo.
Una sua intervista esclusiva è apparsa sul numero 284/19 nella storica rivista italiana dedicata alla nona arte “Fumo di China” (2019).
Collabora dal 2017 con i portali di cultura e spettacolo Okay News e Youtubers Italia.
Ha scritto per 2duerighe.com (cinema e teatro – 2016 / 2017), MyReviews.it (cinema ed editoria – 2016 / 2018) “Il Nostro”, free press magazine mensile (2017), The Freak (autore /poeta – 2016 / 2017), Oubliette Magazine (cinema, arte, musica e teatro – 2016 / 2017) e ItLondra / ItParigi (2017), Insidetheshow (2018 / 2019).
Ha ideato, condotto e curato un programma radio dedicato a cultura, poesia, teatro e musica sulla radio indipendente Deliradio.it (2017).
È stato tra i giurati del Premio ArgenPic 2018 – sezione Comics (2018).
Nel 2024 esce il card game “Shona: black fury” basato sulla graphic novel seriale “Shona” da lui ideata e sceneggiata, disegnata dall’artista brasiliano Vinicius De Souza. Il gioco viene distribuito in tutto il mondo in doppia edizione inglese e italiana.
Ha curato la prefazione del libro “Super Santa for Peace” (Aster Academy Edizioni – 2018), e di “Incanto” volume di poesie di autori vari (Apple Store – 2021).
Ha ideato e scritto lo spettacolo teatrale comico “Discarika”, una piéce che tocca i temi di energia e consumismo facendo riflettere con un sorriso sulle labbra (2019) e “Tulle” un dramma teatrale che parla in modo sincero dei rapporti di coppia (2019).
Ha inoltre scritto la commedia teatrale “Emilio… nario!” (2022) e il dramma teattralre “Men.
Due uomini.” (2022).
Nel 2016 firma la regia e la sceneggiatura del pilot della serie comica “Boh?!” arrivando
nella Top 20 all’Infinity Film Festival di Mediaset.
Nel 2019 firma la sceneggiatura dei primi tre episodi della sitcom “The Offsite” ideata da
Andrea Tranchina (Regista e autore) per Black Robot Entertainment LTD.
Ha inoltre collaborato alla stesura e all’ideazione (come autore) di “Butterfly Lies” (2015 /
2016 – UK – idea, soggetto e sceneggiatura), “Safe” (Idea, soggetto e sceneggiatura – Tv
Show – USA – 2015), “Life Goes On – La vita va avanti” (Idea, soggetto e sceneggiatura –
Film – 2015), “American In” (Idea, soggetto e sceneggiatura – Sitcom – USA – 2015),
“(R)Evolution” (Idea, soggetto e sceneggiatura – 2015), “Police Assault – Justice” (Idea, soggetto e sceneggiatura – Tv Show – USA – 2014), “Fear” (fantastico – UK – idea, soggetto e sceneggiatura – 2015 – 2016) , “Sisco” (drama – USA – 2017), “The Valley” (drama – CAN- 2019) e “Dallas Boulevard” (crime – dramedy – USA – 2015).
AWARDS
Quarti di finale: miglior sceneggiatura originale (pilot) per la serie tv “Fear” – Free screenplay contest -The Script Lab (USA) – 2020
Quarti di finale: miglior sceneggiatura originale (pilot) per la serie tv “Sisco” – Free screenplay contest -The Script Lab (USA) – Ottobre 2019
Finalista al Premio Internazionale “Il Federiciano” 2019 con una composizione originale e inedita (“Donna”)
Selezionato da SensoInverso Edizioni con un racconto breve a tema horror per il contest letterario “LuceNera” IV edizione (2018);
Partecipa al Concorso Giuseppe Gioacchino Belli XXVIV Edizione – Sezione A (2017) con un componimento originale inedito (Finalista);
Concorso Mario Dell’Arco 2017 – Finalista con un componimento originale – Accademia
Giuseppe Gioacchino Belli;
Premio “Elison Publishing” – selezionato con il romanzo “Piccole Vite Infelici” dalla Casa Editrice Elison
Publishing per la categoria migliore romanzo inedito (2017);
Selezionato dal quotidiano “Il Fatto Quotidiano” con Piccole vite infelici”, romanzo che ne pubblica l’incipit sul suo sito (2017);
Premio Internazionale “Una città che scrive” 2017 – Finalista / Secondo classificato
categoria Racconti brevi – Associazione “Una città che…”;
Premio Nazionale Nobildonna Maria Santoro 2017 – Finalista – Accademia Giuseppe
Gioacchino Belli;
Selezionato con un racconto originale al contest letterario “Oceano di Carta” 2017 da
Senso Inverso Edizioni;
Selezionato con un racconto originale al contest letterario “LuceNera” III Edizione da
Sensoinverso Edizioni (2017);
Selezionato con un componimento poetico originale da Lupi Editore per la raccolta “Versus Sulmona” 2017 di autori vari;
Selezionato con un componimento poetico originale al contest letterario “Versi in volo” 2017 da Sensoinverso Edizioni;
Partecipa al Concorso Giuseppe Gioacchino Belli XXVIII Edizione – Sezione A (2016) con un componimento originale inedito (Finalista);
Primo Classificato nel Contest “Lycamobile Video Spot 2016” – sezione Italia con Edoardo Montanari
(2015 – Autore non accreditato).