Flexibots: Robot Biocompatibili per Cure Innovative

di


I “Flexibots” rappresentano una frontiera emergente nella robotica biomedica, con il potenziale di rivoluzionare la medicina minimamente invasiva. Questi microrobot, sviluppati attraverso una collaborazione tra la Libera Università di Bolzano (unibz) e il Politecnico di Zurigo (ETH), sono progettati per navigare all’interno del corpo umano, somministrare farmaci in modo preciso e svolgere interventi senza la necessità di chirurgia tradizionale.

Caratteristiche dei Flexibots

I Flexibots sono dispositivi morbidi, flessibili e biocompatibili, capaci di muoversi attraverso i fluidi corporei come il sangue. La loro struttura riconfigurabile e l’assenza di fili consentono loro di rispondere a stimoli ambientali, elaborare informazioni e comunicare in modalità wireless. Le dimensioni ridotte, nell’ordine di pochi millimetri o meno, permettono loro di raggiungere aree del corpo difficilmente accessibili con tecniche tradizionali. Inoltre, alcuni di questi microrobot sono biodegradabili, il che significa che possono dissolversi nei liquidi corporei dopo aver completato la loro funzione, riducendo al minimo l’impatto sul paziente.

Applicazioni Mediche Potenziali

Una delle applicazioni più promettenti dei Flexibots è la somministrazione mirata di farmaci. Ad esempio, potrebbero essere utilizzati per rilasciare chemioterapici direttamente nelle cellule tumorali, aumentando l’efficacia del trattamento e riducendo gli effetti collaterali sistemici. Inoltre, la loro capacità di eseguire biopsie o interventi chirurgici minimamente invasivi potrebbe trasformare procedure mediche, rendendole meno traumatiche e riducendo i tempi di recupero per i pazienti.

Collaborazione e Sviluppo

Il progetto Flexibots è il risultato di una sinergia tra il laboratorio di Elettronica Flessibile della Facoltà di Ingegneria di unibz, guidato dal professor Niko Münzenrieder, e il gruppo di robotica multiscala dell’ETH di Zurigo, diretto dal professor Bradley Nelson. Questa collaborazione ha combinato l’expertise nella progettazione di elettronica impercettibile con il know-how nella miniaturizzazione di robot capaci di navigare in micro-ambienti complessi.

Prospettive Future

Sebbene l’applicazione clinica dei Flexibots richieda ulteriori studi e l’approvazione delle autorità regolatorie, le prospettive sono promettenti. Oltre all’ambito medico, questi microrobot potrebbero trovare impiego in settori come l’ispezione di macchinari industriali, dove l’accesso a spazi ristretti è fondamentale. La capacità di adattarsi a diverse forme e di muoversi in ambienti complessi li rende strumenti versatili per una varietà di applicazioni future.

I Flexibots rappresentano un passo significativo verso l’integrazione di tecnologie avanzate nella medicina e in altri settori, offrendo soluzioni innovative per sfide complesse e aprendo la strada a nuove possibilità terapeutiche e diagnostiche.