L’evento comincia alle ore 14 martedì prossimo in Sala della Regina (Montecitorio). A promuoverlo l’On. Erica Mazzetti, responsabile dipartimento lavori pubblici di Forza Italia: “Ognuno con la sua unicità ma facendo sistema”.
Roma, 23 mag. – Tutta la filiera degli appalti, dalle stazioni appaltanti fino ai professionisti passando per le categorie economiche e le imprese, nella stessa sede per un pomeriggio di confronto voluto da Forza Italia sul presente e sul futuro di un comparto determinante – ma spesso poco conosciuto – per l’economia e la modernizzazione del Paese. È questo l’obiettivo del convegno “Lavori pubblici e nuovo codice degli appalti”, ideato e promosso da colei che è stata relatrice di maggioranza del nuovo codice, l’On. Erica Mazzetti, in qualità di responsabile nazionale dipartimento lavori pubblici di FI e di presidente dell’Intergruppo parlamentare “Progetto Italia”. I lavori cominciano alle ore 14.30 con le riflessioni degli esponenti politici azzurri: il vicepremier e segretario nazionale di FI, On. Antonio Tajani, i capigruppo di Camera e Senato, On. Paolo Barelli e Sen. Maurizio Gasparri, poi l’On. Francesco Battistoni, Segretario dell’Ufficio di Presidenza della Camera, l’On. Alessandro Cattaneo, Responsabile nazionale dipartimenti di Forza Italia e il Sottosegretario al Mit, On. Tullio Ferrante. Segue un panel con le stazioni appaltanti tra le quali Anas, Rfi, Italferr e Assorup; poi uno con le categorie economiche al quale prendono parte Ance , Unione Consorzi Stabili Italiani, Cna Costruzioni, Anaepa Confartigianato, Confcooperative. Spazio, nel terzo panel, all’innovazione che nasce grazie alle imprese che si occupano di monitoraggio e controllo negli appalti con all’esame alcuni casi di particolare interesse. Termina l’evento del Dipartimento lavori pubblici di FI con un panel dedicato ai professionisti e al codice: intervengono gli ordini degli Architetti e degli Ingegneri, il collegio dei Geometri, l’ordine dei Geologi, la Fondazione Inarcassa. “Faremo il punto sul codice appalti 36/2023 e i relativi correttivi insieme a tutti gli attori del settore, ognuno con le sue unicità ma facendo sistema”, sottolinea Mazzetti. L’evento è trasmesso in diretta sulla webtv della Camera.
Per ogni informazione scrivere a: intergruppo_progettoitalia@camera.it