Roma si prepara a vivere un momento storico e solenne. Domani, sabato 24 aprile, alle ore 10, in Piazza San Pietro si terranno i funerali di Papa Francesco. Oltre 170 delegazioni ufficiali provenienti da tutto il mondo giungeranno nella Capitale per dare l’ultimo saluto al Pontefice argentino, il cui pontificato ha segnato un’epoca. La partecipazione popolare sarà imponente: sono attese più di 200.000 persone, pronte a rendere omaggio a un Papa che ha saputo parlare al cuore dei fedeli e dei non credenti, oltre ogni confine.La cerimonia, presieduta dal Decano del Collegio Cardinalizio, vedrà la presenza dei principali leader mondiali. Tra i primi ad annunciare la propria partecipazione è stato l’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump, accompagnato dalla moglie Melania. Non mancheranno Volodymyr Zelensky con la consorte Olena, e il presidente argentino Javier Milei, che ha proclamato sette giorni di lutto nazionale in onore del connazionale salito al soglio di Pietro.L’Europa sarà rappresentata ai massimi livelli: il presidente francese Emmanuel Macron, la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, la presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola, il cancelliere tedesco uscente Olaf Scholz e il presidente Frank-Walter Steinmeier, tra gli altri. Per la Gran Bretagna sarà presente il principe William, mentre il Regno di Spagna sarà rappresentato dal re Felipe VI e dalla regina Letizia. Anche il primo ministro britannico Keir Starmer e la vicepremier spagnola Maria Jesús Montero saranno tra i partecipanti.Il Brasile sarà rappresentato dal presidente Lula con la moglie Jana, mentre dal Belgio arriveranno il primo ministro Bart De Wever e i sovrani Filippo e Mathilde. L’Irlanda manderà il presidente Micheal Higgins e il premier Micheal Martin. Tra le altre presenze confermate ci sono i presidenti dei Paesi Baltici, del Portogallo, dell’Austria, della Slovenia e il segretario generale dell’ONU Antonio Guterres. Il principato di Monaco sarà rappresentato dal principe Alberto II e dalla principessa Charlene.Grande assente sarà Vladimir Putin, la cui partecipazione è preclusa dal mandato di arresto internazionale emesso nei suoi confronti. Non è prevista nemmeno una delegazione da Israele. La Cina, invece, si è limitata a un messaggio formale di cordoglio senza confermare alcuna presenza ufficiale.Nel frattempo, il Consiglio dei Ministri italiano ha proclamato cinque giorni di lutto nazionale. La ricorrenza del 25 aprile sarà comunque celebrata, ma con “la sobrietà che la circostanza impone”, una scelta che ha suscitato reazioni critiche da parte delle opposizioni.La morte di Papa Francesco segna la fine di un’epoca e la sua eredità spirituale e politica sarà al centro delle riflessioni nei prossimi mesi. Il suo funerale, più che un momento di lutto, sarà un’ultima lezione di umanità e di fraternità universale.