“La mia Banda Musicale”
La banda nata per il popolo, voce poderosa che s’impone e s’innalza, incontenibile per forza di penetrazione e di comprensione, ha bisogno di un campo vasto e sconfinato, senza costrizioni e senza restrizioni, per dire a tutti la parola che educa, nobilita e ingentilisce
A. VESSELLA
Questo secondo articolo, vuole partire dalle origini di questa formazione strumentale con l’etimologia del nome “Banda”.
Non ci sono certezze sul nome, sembrerebbe provenire dal termine gotico “bandwa” utilizzato intorno al tredicesimo secolo dopo Cristo, ed indicava lo stendardo dietro il quale marciavano i soldati dei vari corpi che componevano un esercito. Oppure dal latino “Bandum”.
Da tener presente, che già in epoca romana, ogni legione aveva i suoi strumenti a fiato (ad aria) che supportavano gli ufficiali e i suoi adepti quando dovevano impartire degli ordini ai soldati. Tra i più famosi si ricordano la Buccina, la tuba, il corno, il lituo.
Si, nell’esercito romano, erano presenti strumenti musicali costruiti in bronzo che a secondo la grandezza e spessore dei loro tubi, producevano suoni gravi e suoni acuti. Tramite suoni convenzionali, ai soldati giungevano gli ordini o i messaggi. L’arrivo al campo di una personalità veniva annunciata tramite un suono convenzionale, mentre la morte e il funerali di un soldato veniva comunicato tramite un altro suono convenzionale.
La presenza di gruppi di strumenti musicali li troviamo anche nell’Impero Ottomano, con formazioni che contavano quasi 50 suonatori.
Quindi la formazione che prenderà forma completa a partire dal diciannovesimo secolo, sicuramente ha avuto origine negli eserciti di ogni nazione.
La letteratura, le arti in genere, hanno attraversato mille anni decisamente molto negativi, nel periodo del medioevo. In questo periodo anche la musica ha subito un forte rallentamento, anche se alcuni strumenti musicali utilizzati per gli eserciti, hanno continuato a migliorarsi tecnicamente.
Questo miglioramento degli strumenti musicali, ha fatto sì che agli inizi del Rinascimento in tutta Europa iniziano a prendere consistenza formazioni strumentali di tromboni, trombe, flauti diritti e strumenti a percussione. In Italia queste formazioni presero il nome di “Concerti”.
Anche il nuovo mondo ha contribuito in maniera molto determinante, a partire dal 18 secolo, a far crescere musicalmente le formazioni strumentali a seguito dei propri eserciti. Nei tanti film dedicati alla rivoluzione Americana di fine 1700, sono presenti giovani soldati che suonano tamburini e pifferi, per accompagnare e tenere alto il morale dei propri soldati che si scontrano frontalmente con i nemici. Spesso molti di questi giovani musicanti venivano uccisi nello scontro.
Agli inizi del 1800, come vedremo più in là, la brass-band americana ha contribuito a stimolare i compositori europei ad un impegno mirato a far crescere la nostra Banda.
*nella foto Il Lituo e la Buccina
Strumenti in bronzo
utilizzati nell’esercito Romano